Quito Coloniale
e Quito di notte
Colazione in albergo. Gita sul centro storico
e sulla zona moderna della città;
si possono notare importanti cambiamenti
architettonici dal XVI s., quando se fondò
Quito, fino al XX s. Nella parte nuova si
possono visitare il Parco La Alameda, la
piazza e la chiesa di San Blas ed il Teatro
Nacional Sucre, edificio di stile neoclassico
del XIX s. in perfetto stato di conservazione.
Nel centro storico si possono ammirare
le strade coloniali che portano alla Plaza
de la Independencia, dove si trovano la
Cattedrale (costruita nel 1.562), il Palazzo
di Carondelet, il Palazzo Arcivescovile,
la Capilla del Sagrario ed il Palazzo Comunale.
Visita alla chiesa della Compañía
de Jesús, del XVII s., che con i
suoi altari ricoperti d’oro riproduce
un modello del fine barocco americano.
Dopo si continua con la piazza e la chiesa
di San Francesco, del XVI s., cuna della
Scuola d’Arte di Quito, che condensa
gli stili classico, neoclassico, manierista,
barocco, rococò e moresco. Tutte
queste opere rappresentano un riassunto
dell’architettura degli ultimi cinque
secoli di storia.
Quito è stata la prima città
del mondo dichiarata Patrimonio dell’Umanità
dall’UNESCO; per lo stato di conservazione
e per le dimensioni (320 isolati coloniali)
è il centro coloniale più
grande di America. Per finalizzare il percorso,
ascensione al colle El Panecillo, di 3000
metri di altezza, per ammirare la Madonna
di Quito e anche una vista spettacolare
dell’intera città.
Conoscendo Quito di notte in Chiva Don Otto
Optional: esperienza unica per conoscere
la vita notturna di Quito, percorrendo le
sue strade sul noto e tradizionale bus Chiva
Don Otto. È una forma molto interessante
di sommergersi nella vita della città,
in compagnia di musica folcloristica dal
vivo e degustando la famosa bibita calda
Canelazo, abbinata a dolci e bocconcini
regionali.
I palazzi del Centro Coloniale della francescana
città, s’illuminano magicamente
al tramonto e sono occupati dagli spiriti
del passato ecuadoriano.
|